Nascita del progetto
Il progetto nasce dall’esperienza maturata negli ultimi quattro anni nell’ambito del Corso di Laurea Magistrale in Gestione d’Azienda - profilo General Management. Il Mentor, tipicamente un profilo sufficientemente maturo da poter trasferire conoscenze e spunti utili per la crescita professionale di un giovane in procinto di approcciarsi al mondo del lavoro, ha il compito di supportare gli studenti degli ultimi anni di corso svolgendo il ruolo di consigliere, guida e precettore.
My Mentor ha consentito fin da subito la nascita di relazioni destrutturate tra Mentor e Mentee, basate sull’ informalità, sull’ assenza di vincoli, sulle relazioni interpersonali piuttosto che professionali dei soggetti coinvolti. Professionisti e studenti, in base al nostro vissuto, hanno generato legami solidi e duraturi, che sono sfociati oltre che in inserimenti in stage nei contesti organizzativi in una vera e propria relazione interpersonale, che continua anche oggi dopo la conclusione della mentorship garantendo al Mentee un supporto continuativo nel suo percorso di crescita personale e professionale.
Scopo
Nel concreto – individuato un pool di Mentor - si intende dar vita al progetto di “Mentorship” per far sì che lo studente (Mentee) possa confrontarsi con un professionista operante nell’ area di suo specifico interesse per un periodo di almeno 6 mesi durante il secondo semestre dell’anno accademico.
Perchè partecipare
Diversi sono i motivi che spingono lo studente a partecipare; fondamentalmente per:
Una collaborazione adeguata tra Mentor e Mentee può portare ad un arricchimento reciproco, ad allargare gli orizzonti e a scoprire nuove prospettive ed opportunità.
L’interazione con il Mentor può inoltre rappresentare l’occasione per individuare un argomento da sviluppare nella tesi di laurea.
Modalità realizzative
All’ inizio del percorso ad ogni studente Mentee viene assegnato un Mentor, in base all’ area funzionale di interesse richiesta.
È lasciata alla coppia Mentor/Mentee la libertà di impostare il rapporto nella maniera più consona al percorso di crescita. È quindi possibile che il confronto avvenga:
Sono raccomandati almeno tre incontri diretti e numerose interazioni mediante la piattaforma. Il percorso si alimenta e trae nuovi spunti dal dialogo continuativo e dalla volontà dell’allievo di apprendere, seguendo l’esempio e i suggerimenti del Mentor. Sono previsti alcuni assignment obbligatori per i Mentee la cui valutazione positiva, insieme a quella fornita dal Mentor, consentirà al Mentee di ricevere l’Attestato di partecipazione al Progetto.